Le dichiarazioni di Angelo Costa, Managing Director di Arriva Italia, a margine del Workshop Ambrosetti di Cernobbio
Dal 1° luglio sarà necessario disporre dei nuovi titoli di viaggio e non si potranno più utilizzare quelli attualmente in circolazione: la conversione di abbonamenti e dei biglietti è già possibile nelle 11 biglietterie aziendali Seta. Le nuove card possono anche essere prenotate sul sito www.setaweb.it e potranno essere ricaricate via web, al bancomat o (da giugno) via smartphone e tablet. Chi converte l’abbonamento entro il 30 giugno evita possibili code in biglietteria e risparmia 5 euro sul costo di emissione
12 nuovi autobus per il servizio extraurbano di Padova, in servizio entro il mese di dicembre. Investimento di 6,3 milioni di euro, nell’ambito del piano, già avviato, di rinnovo della flotta.
A partire dal 1° gennaio 2023, i cittadini romani abbonati a Metrebus, Cotral e ATAC potranno usufruire di un’offerta speciale per muoversi in città con i mezzi in sharing di TIER Mobility.
E’ partito da Milano il ciclo di incontri con gli attori protagonisti della mobilità e della logistica in vista del documento di indirizzo strategico del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
L’assessore capitolino ai trasporti ha illustrato la road map della futura linea D.
Tutte le notizie utili per chi arriva in città, dalla mobilità ai cantieri, dai parcheggi al Bike sharing, dagli eventi ai luoghi della cultura, da oggi sono disponibili in tempo reale sull’IPhone
Da ieri, a mercoledì 9 giugno, Roma sarà la città del trasporto pubblicoIl saluto del sindaco Veltroni “Un orgoglio per la nostra città”
Probabilmente ha ragione Francesco Cioffi, direttore della divisione passeggeri regionale di Trenitalia quando avverte: «Bisogna stare attenti ai confronti: in 40 anni sono cambiate molto le situazioni oggettive e le caratteristiche dei vari treni. E' facile compiere l'errore di paragonare pere con mele»