Nel consueto rapporto di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, novembre fa segnare una netta frenata per il mercato degli autobus urbani.
La nuova delibera della giunta comunale delinea nuovi criteri per la scelta del gestore del servizio di bike sharing in città
Seta nei prossimi tre anni investirà oltre 70 milioni di euro, di cui 20 milioni in autofinanziamento, per acquistare circa 260 nuovi bus a basso o nullo impatto ambientale e per estendere la flotta a metano, ibrida ed elettrica.
Dal 26 luglio parte in Italia il primo esperimento al mondo che in caso di parcheggio “selvaggio” invia una notifica sullo smartphone degli utenti e indirizza i recidivi verso corsi di guida gratuiti.
Il servizio è rivolto a tutte le persone che vogliono muoversi di notte e raggiungere il Poetto di Cagliari senza doversi preoccupare dei problemi di parcheggio, oltre che a giovani studenti e turisti che si trovano a Cagliari sprovvisti dell’autovettura privata
Consegnati ieri da Trenitalia due nuovi trreni Pop. Sale a 16 il numero dei nuovi treni in servizio
Dal fondo europeo di coesione arrivano ulteriori fondi destinati per il rinnovo delle flotte Tpl del sud.
Con un comunicato diffuso nei giorni scorsi l’azienda respinge le accuse di voler tagliare il servizio.
L’analisi semestrale ANIASA sull’avanzata della mobilità pay-per-use, a breve e lungo termine e in sharing. L’Aumento della domanda di mobilità aziendale, turistica e dei privati guida lo sviluppo.