Conclusa prima fase dei lavori. Sostituiti anche i tre montascale.
La nuova norma inserita nel Decreto Milleproroghe stabilisce che fuori dai centri abitati possono circolare solo su piste ciclabili o spazi riservati alle biciclette
Una ricerca europea di FREE NOW ha analizzato le tendenze di mobilità di questo Natale e le previsioni di spostamento per il nuovo anno.
Approvato l’avviso per la raccolta delle manifestazioni di interesse, da parte di amministrazioni e soggetti pubblici del territorio lombardo, a presentare proposte innovative di mobilità accessibile, sicura e sostenibile, realizzate a partire da sistemi di condivisione ed analisi di dati. Sul piatto 25 milioni di euro.
L’accordo ha gli obiettivi di potenziare la diffusione dell’infrastruttura, favorire l’adozione di standard e protocolli aperti e abbattere le barriere di mercato.
Il 21 dicembre, con una procedura di consultazione pubblica, saranno varati i principali contenuti delle procedure di gara.
Una app per la mobilità. Nasce la prima applicazione gratuita “made in Italy” che aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa: . Si chiama Urbi e viene lanciata da lastminute.com. Urbi è presente a Milano, Roma, Torino e Firenze, nelle maggiori città tedesche, oltre che a Copenaghen, Amsterdam, Stoccolma, Vienna e Madrid, con lo scopo di arrivare a coprire a livello globale tutte le città in cui siano attivi sistemi maturi di urban mobility
Il sindaco Moratti con il vice sindaco De Corato e l’assessore Simini all’inaugurazione della nuova tratta metropolitanaLe quattro stazioni inaugurate sono Dergano, Affori centro, Affori Fnm e Comasina e si estendono complessivamente per 3,7 km
Le trasformazioni dettate dalla diffusione delle nuove tecnologie digitali protagoniste della sessione pomeridiana di Genova Smart Week