Bilancio positivo nel 2020 per l’Agenzia per la mobilità di Modena, nonostante un anno pesantemente condizionato dalla situazione emergenziale legata all’epidemia Covid.
Pubblicato il rapporto sull'impatto del Covid-19 sulla mobilità diffuso da Roma Servizi per la Mobilità in collaborazione con il Dipartimento della Mobilità di Roma Capitale e le tre Università romane (Sapienza, Roma Tre e Tor Vergata)
Ripartono i lavori di ammodernamento della linea 8 e di sostituzione dei binari della linea 3.
Seta, Prefettura, Forze dell’Ordine e Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia siglano un protocollo d’intesa per l’uso dei sistemi di videosorveglianza presenti su tutti i mezzi pubblici.
Le aziende del trasporto pubblico locale hanno tempo fino a lunedì 15 maggio 2023 per aderire all’avviso che incentiva i servizi di sharing mobility.
Nella seconda giornata di Next Generation Mobility, in programma a Torino dal 3 al 5 maggio, si parla di transizione ecologica della mobilità insieme ai player del settore e ai rappresentanti del progetto europeo Interreg Alpine Space e-SMART.
FAL presenta a Expoferroviaria il progetto di un treno green prodotto da Stadler
Al referendum indetto dal Comune l’89% ha scelto di dire no ai mezzi elettrici. Al voto solo il 10% degli aventi diritto.
Al via la campagna abbonamenti 2021-22 di Tper. Tariffe bloccate e agevolazioni per il car sharing “CORRENTE”