In linea 26 nuovi mezzi sui 118 che sostituiranno quelli di oltre 15 anni
Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato Tper SpA nel suo intervento al convegno “Hydrogen Valley e Territori” ha annunciato che entro il 2030 il 12% della flotta sarà a idrogeno.
I magistrati del Tar di Lecce confermano l’esito del bando per l’affidamento della linea veloce Brt Paolo VI-Cimino al consorzio di imprese Cisa di Taranto e Debar di Bari .
In cordata con la francese Egis si aggiudicata la gara di Salonicco da 250 milioni di euro
Dopo otto mesi di flessioni a novembre le immatricolazioni per i mezzi adibiti al Tpl fanno registrare una crescita. Nonostante la leggera ripresa il 2020 resta un anno negativo
All’importante fiera europea il costruttore umbro ha presentato HYDRON,il primo mezzo a idrogeno, e gli elettrici ELTRON E SIXTRON
I clienti delle flotte commerciali possono ora accedere ad un network di ricarica per i veicoli elettrici che conta 509.000 punti a livello europeo.
una portata di 8-10mila persone/ora e un costo di realizzazione per lo studio di 10 milioni per il tracciato esterno e 50 per quelli infracittadini. Realizzazione in parte in superficie in parte sotterranea (in corrispondenza del territorio cittadino) possibile integrazione della tratta esterna con la rete ferroviaria
Al via la collaborazione scientifica e tecnologica tra il gruppo Fs e l’ateneo romano