Croci: “La pista fa parte del più ampio progetto di realizzazione del Centro per la sicurezza urbana (CSU) nato con l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini strumenti formativi e tecnologici, per acquisire comportamenti corretti in quattro diversi ambiti della sicurezza: alla guida di un mezzo, a piedi, sui mezzi pubblici e in casa”
Invariati i biglietti corsa singola urbano e la prima fascia dell’extraurbano Piol: «Nessuna manovra sulle tariffe»
Amo, Comune e Provincia hanno finanziato l'attivazione del servizio con un costo di 12 mila euro e si occuperanno della gestione. Ad Amo è affidata la gestione organizzativa e amministrativa del “Car pooling”, mentre Comune e Provincia mettono a disposizione i propri Uffici relazione col pubblico
Entro l’anno possibile l'utilizzo sulla linea M2 tra Udine e Abbiategrasso Copertura totale della rete metropolitana entro il 2010
Gli operatori privati delle linee regionali, associati nell'Anav (associazione nazionale autotrasporto viaggiatori), hanno presentato un documento in cui lamentano le difficoltà in cui si trovano a lavorare. Giovedì la commissione trasporti ha sentito in audizione i responsabili del trasporto su gomma e ferroviario
l'ente ha deciso di rinviare a fine marzo, il 28 per la precisione, la presentazione delle domande dopo le note inviate dalle cinque società che hanno presentato domanda di partecipazione alla gara
In vista della gara per la gestione delle linee extraurbane Gtt va a grandi passi verso l'alleanza con 25 aziende della Provincia torinese. Probabile la nascita di un consorzio che vede Gtt capofila, ma può contare anche sulla presenza di Sadem e Sapav – di proprietà dell'inglese Arriva – e sulle principali aziende della 'grandE' Torino
Il 28 e 29 ottobre sono state due giornate molto intense, durante le quali 1.200 persone hanno fatto di Citytech una fucina d’idee, per incontrarsi e scambiare esperienze, evidenziare problemi e rovesciare paradigmi, produrre proposte e individuare soluzioni
Nei comuni capoluogo di provincia la domanda di trasporto pubblico urbano nel 2011 diminuisce (-0,2 per cento dei passeggeri trasportati per abitante rispetto all’anno precedente), mentre aumenta la domanda di trasporto privato (+0,5 per cento il tasso di motorizzazione complessivo, +1,1 per cento l’incremento dei motocicli). Questi i dati pubblicati oggi dall’Istat relativi alla domanda di mobilità italiana del 2011