Oggi a partire dalle 16.30 alla presenza del ministro del Lavoro dibattito su flessibilità e precarietà nel mondo del lavoro
Obiettivo dell'iniziativa indurre i cittadini a scegliere Un'alternativa di mobilità sostenibile per poter respirare Un'aria più pulitaIeri la presentazione ufficiale proposta dagli assessori Michl Laimer, Werner Frick e Thomas Widmann, e dal direttore di dipartimento Florian Zerzer
Gobbi: “La ricapitalizzazione è un passo necessario per consentire all'agenzia della mobilità di delineare, già a partire dai prossimi mesi, l'ossatura del nuovotpl che dovrà essere attuato nei prossimi cinque anni. Operazione attraverso la quale Act diventerà progressivamente una vera agenzia per la mobilità”
Il progetto intende sviluppare, congiuntamente a politiche innovative ed interventi strutturali, un sistema di infomobilità multimodale e personalizzato per le città del futuro, in grado di mettere a sistema le diverse infrastrutture e servizi esistenti dei vari operatori di trasporto collettivi e privati
Il dato emerge dal ciclo di incontri fatti dall'assessore provinciale ai Trasporti Sottanelli con gli attori istituzionaliOggi confronto con i vettori privati
L’iniziativa, di durata biennale e promossa dalla presidenza del Consiglio dei ministri, mira a formare un approccio nuovo e funzionale per permettere alle amministrazioni locali di elaborare piani urbani della mobilità in linea con le esigenze dei cittadini e degli attrattori culturali delle varie città
Bacino unico e fusione delle tre aziende publbiche regionali al centro del confronto fra i rappresentanti della Fit Cisl e dell'assessore regionale ai Trasporti Ginoble
Dopo un primo confronto, nella tarda serata di ieri, tavolo comune riaggiornato ad oggi alle 18.00
Intervenendo sul sistema multimodale dei trasporti, la legge regionale definisce obiettivi generali e specifici di intervento rispetto alla riorganizzazione dei servizi, alla gerarchia delle reti infrastrutturali e ai criteri di selezione delle priorità di intervento