Il monitoraggio, deciso dalla Giunta prevede, oltre a confermare il Call center, punta al rilevamento delle frequentazioni di alcuni treni critici già oggetto di verifica e di segnalazioni della clientela, al rilevamento a terra della puntualità nelle stazioni e alla composizione e ai posti a sedere offerti
Ieri l'inaugurazione alla presenza del ministro dei Trasporti Snodo tra la costa e l'entroterra, il progetto di riqualificazione ha richiesto un investimento di 2,7 milioni di euro
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di favorire il trasporto pubblico e collettivo attraverso l'istituzione di corsie preferenziali anche sui tratti di strade extraurbane e sulle stesse autostrade e di monitorarne l'uso attraverso strumenti in grado di accertare elettronicamente le eventuali infrazioni
La Consulta affronterà fra le prime tematiche la distribuzione delle merci in ambito urbano, il transito dei bus turistici nella zona centrale della città, le zone a traffico limitato (ZTL) e le aree pedonali (di prossima istituzione)
Federmobilità vuole fare il punto su una situazione in continua evoluzione Alla tavola rotonda é prevista la partecipazione del ministro per gli Affari regionali, Raffaele Fitto
Gli Automobile Club europei realizzano EuroTEST in 22 città: a Barcellona la “corsa” migliore, a Roma la peggiore Gelpi: “Un servizio di taxi efficiente e di qualità è una componente essenziale per lo sviluppo della mobilità urbana del terzo millennio"
Caldoro: "Subiamo una forte riduzione dei trasferimenti. La Regione non ha il compito di destinare risorse sui trasporti, ma fa trasferimento di risorse, quindi se ci sono tagli nazionali noi dobbiamo trasferire gli stessi tagli sui comuni che a loro volta non possono garantire lo stesso livello dei servizi che fornivano in precedenza"
Ammontano a 156 milioni di euro le risorse anticipate dalla Regione Campania all’EAV in questi ultimi tre anni nonostante i tagli dei trasferimenti statali. Lo comunica in una nota la Regione Campania dove sottolinea che di queste risorse, 37 milioni sono stati concessi nel 2011, 45 l’anno scorso e 74 all’inizio del 2013 sui 200 del Fondo di sviluppo e coesione destinati a tale scopo e non ancora erogati dal Governo nazionale
Partita ieri la campagna delle buone regole di TPER. Si tratta di un’azione di comunicazione sociale ad ampio raggio, nuova per la città di Bologna, ma già sperimentata con successo in altre realtà europee, tra cui Parigi