Croci: “Negli ultimi 14 giorni è stato superato soltanto per due volte il limite di legge di 50 microgrammi per metro cubo di Pm10 al giorno e sono quindi venute meno le ragioni di urgenza che avevano determinato l’introduzione dell’ordinanza”
Il servizio, il cui scopo primario è quello di incentivare la mobilità sostenibile e la riduzione delle automobili in circolazione e, quindi, del traffico veicolare, consente al contempo una riduzione dei costi per l'utente; un dato, quest'ultimo, di particolare rilevanza in questo periodo di crisi economica
I sindacati confermano “raggiunto primo importante risultato””Registrato l’impegno del Governo a presentare due emendamenti al testo in discussione al Senato sul Disegno di Legge Bersani, per la parte relativa al trasporto ferroviario”
Pronto il terzo dei 19 convogli “Ale” interessati dal piano di rinnovo da 330 mila euroInterventi su tutte le 76 carrozze in composizione alle automotrici e su 125 carrozze media distanza entro luglio
In fatto di tpl la Regione ha deciso la calendarizzazione delle risorse finanziarie: entro il 10 novembre il pagamento di una mensilità ai lavorati di Ferrovie della Calabria, entro fine novembre una quota della trimestralità gomma, l’anticipazione della seconda trimestralità gomma pari a 12milioni di euro e la terza trimestralità ferro
Dal 1° gennaio passati alle ferrovie regionali anche i treni e le aree ferroviarie in concessione, compresa la stazione di Piazza Manzoni e le altre stazioni minoriNessun cambiamento è previsto per i viaggiatori
Pavanello: “Le nuove mappe rendono più semplice ed immediata la comprensione dei percorsi, consentendo di individuare tutti i punti di interesse del trasporto pubblico: dalle fermate della metropolitana a quelle di bus, tram e filobus, dagli Atm Point ai parcheggi di corrispondenza”
Primo incntro martedì 27 marzoFumagalli: “Questa nuova iniziativa si muove nella logica della Provincia cha va sul territorio, si avvicina agli amministratori locali e ai cittadini, per ampliare la partecipazione”
La durata del nuovo contratto, del valore di 450 milioni di euro (Iva inclusa) per il 2012, è di tre anni (2012-2014) senza clausola di rinnovo alla scadenza, in modo da poter procedere alla messa a gara del servizio come prevede la recente Legge regionale (n.6/2012)