Cresce l’offerta di AtacWiFi per viaggiare gratis sul web. A bordo di circa 30 tram, in 24 capolinea e nei pressi di 31 paline elettroniche, riconoscibili grazie al pittogramma adesivo “Atac WiFi”, è possibile navigare su Internet gratis per un’ora al giorno e illimitatamente sui siti dedicati al trasporto pubblico e alle informazioni turistiche (muoversiaroma.it e TurismoRoma).
La sperimentazione partirà il 15 di dicembre ed entrerà a regime il 29 gennaio con l’inaugurazione ufficiale del MinimetroRometti: “uno degli obiettivi del governo regionale è quello di aumentare l’utenza anche se morfologicamente l’Umbria, con i suoi piccoli centri, porta un po’ tutti ad utilizzare l’auto privata”
Gli operatori privati delle linee regionali, associati nell'Anav (associazione nazionale autotrasporto viaggiatori), hanno presentato un documento in cui lamentano le difficoltà in cui si trovano a lavorare. Giovedì la commissione trasporti ha sentito in audizione i responsabili del trasporto su gomma e ferroviario
La lettera inviata ieri rappresenta l’ultimo disperato appello dei vertici aziendali alle istituzioni regionali per salvare la società. L’obiettivo è consentire l’ingresso della Regione, tramite la holding del trasporto regionale EAV, nella compagine societaria Cstp attraverso la sottoscrizione delle relative quote azionarie non optate
Durante la riunione di giunta di venerdì sono stati liberati 24 milioni di euro destinati al trasporto pubblico locale, misura peraltro già prevista nella stessa deroga al patto di stabilità
Il risultato frutto di una contrattazione e di un’intesa che regalerà all’azienda un miglioramento di produttività, coerente con quanto previsto dal Piano Industriale di Amt
Fra gli emendamenti andati a buon fine la progressiva ridefinizione degli attuali criteri di riparto finanziario per i servizi minimi Evidenziata anche l’urgenza di finanziamenti regionali ad interventi che abbassino i livelli di inquinamento dell’ aria della Regione
Solari: “Padoa Schioppa ha ragione nell'osservare che serve una “liberalizzazione controllata”, è esattamente quello che stiamo sostenendo da tempo e che abbiamo cercato di spiegare al Governo e ai rappresentanti dei gruppi parlamentari”In un comunicato unitario l'intervento dei sindacati in vista dello sciopero
Presentato ieri Ecosistema Urbano 2008. Nell’Italia dei capoluoghi è stasi: smog, rifiuti, trasporto pubblico, congestione spesso a livelli emergenziali Belluno, Bergamo e Mantova le migliori, Ragusa, Benevento e Frosinone le più insostenibili