L'assessore regionale ai Trasporti Morra incontra i sindacati e garantisce che porterà il progetto di fusione delle tre aziende pubbliche entro il prossimo 30 novembre all'approvazione del Consiglio Regionale. I sindacati sospendono le procedure di raffreddamento
Chisso: “Trenitalia aveva chiesto di aumentare del 6,8 per cento le tariffe in vigore”Si tratta di aumenti stabiliti dagli attuali contratti di servizio
L’aumento del costo del biglietto di corsa semplice è stato contenuto nell’11% circa portandolo ad 1 € e mantenendo la validità di 70 minutiLa deliberazione sarà discussa in una prossima seduta del Consiglio Comunale
La riorganizzazione dell'azienda è stata resa nota ieri sera in un comunicato Il Cda in attuazione del ridisegno organizzativo approvato il 12 gennaio scorso ha preso atto del nuovo assetto di vertice con la nomina dei dirigenti apicali dell'azienda
Il car sharing intelligente e facile per risparmiare denaro, tempo e stressIl ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha stanziando 10 milioni di euro per il potenziamento del servizio
Bonino: “L'assegnazione consentirà alla Regione di risparmiare quasi 700mila euro e alle aziende piemontesi di trasporto pubblico di vedersi affidati servizi per oltre due mln di km, dal valore complessivo di quasi 5 milioni di euro. Un aiuto importante soprattutto alla luce delle riduzioni dei fondi per il trasporto su gomma destinati alle Province”
Allarme sulla deroga introdotta dall'art. 25 del D.L. Liberalizzazioni "punta ad una pubblicizzazione, anziché ad una liberalizzazione del trasporto pubblico locale, con il serio rischio di far scomparire l'imprenditoria privata dal settore ed arrecando un gravissimo danno economico all'intero sistema"
Il fondo è alimentato da un importo pari all'ammontare della compartecipazione al gettito derivante dalle accise sul gasolio e sulla benzina la cui aliquota, da applicare alla previsione annuale del gettito iscritto sul pertinente capitolo dello stato di previsione dell'entrata
Il 28 e 29 ottobre sono state due giornate molto intense, durante le quali 1.200 persone hanno fatto di Citytech una fucina d’idee, per incontrarsi e scambiare esperienze, evidenziare problemi e rovesciare paradigmi, produrre proposte e individuare soluzioni