Il commissario straordinario Morcone ha disposto una variazione di bilancio che finanzia completamente il progetto, già approvato nei mesi scorsi dalla Giunta capitolina
Marcolini: “Sarà una grande comodità per gli utenti che con Un'unica tessera potranno usufruire delle corse di tutti i gestori con cui avranno attivato il servizio. l'avvio operativo della sperimentazione inizialmente limitato alla 'gomma', é previsto per il mese di giugno 2009 e avrà una durata di circa 12 mesi”
L’idea del Progetto MIRTO è quella di dotare tutti i cittadini toscani disabili della possibilità di accedere a tutte le ZTL della Toscana. Il progetto vedrà una sua prima fase di analisi e realizzazione su quattro capoluoghi toscani dotati di Zone a Traffico Limitato e verrà poi esteso a tutta la Toscana
Chiodi: “Sono soddisfatto si tratta di figure di grande professionalità a cui rivolgo i migliori auguri di buon lavoro. Sono certo che il neo eletto consiglio di amministrazione saprà lavorare bene per garantire un percorso di crescita dei servizi ai cittadini attraverso un sistema innovativo e di miglior qualità”
l'organo regionale va a modificare l'attuale quadro normativo del trasporto pubblico locale via mare, adeguandolo alla realtà del trasporto su gommaVesco: “Celestina rimarrà, stanziati un milione di euro nel bilancio 2008”
Marchi: “l'aumento è dovuto principalmente alle politiche di mobilità sostenibile messe in atto dalle amministrazioni locali, alla politica di fidelizzazione della clientela impostata dall'Agenzia e alla semplificazione tariffaria adottata dal sistema di suddivisione del territorio a zone introdotto nel mese di giugno 2007”
Attualmente il Railjet delle ÖBB, il moderno treno delle ferrovie austriache, viaggia sulla tratta Budapest-Vienna-Monaco e offre ai viaggiatori il comfort di un convoglio per tratte a lunga percorrenza, dotato di moderna tecnologia e soluzioni all'avanguardia
Organizzata dalla partecipata Apm, Umbria Incoming Service, con il sostegno della Regione dell’Umbria e il patrocinio della Provincia e del Comune di Perugia
"Il confronto ha consentito di differire lo sciopero del settore già convocato dalle organizzazioni sindacali per il prossimo 16 novembre, alla luce della disponibilità del Governo di instaurare un tavolo con le parti datoriali e sindacali per approfondire e analizzare le diverse problematiche che interessano il trasporto pubblico locale"