Erogate dalla Provincia di Perugia le risorse per i servizi di trasporto pubblico Liquidati contributi a titolo di saldo per l’anno 2006 e acconto pari al 20% del contributo spettante per l’anno
Prosegue, fino a dicembre 2008, la campagna di incentivi e agevolazioni tariffarie messe in campo dal ministero dell’Ambiente per chi rottama un’auto e passa al car sharingE contro la sosta selvaggia nei parcheggi riservati arriva la rimozione
La Consulta, che si occuperà di TPL, regolamentazione del traffico, infomobilità, inquinamento legato al traffico etc., vuole essere un punto di riferimento per i Comuni per coordinare iniziative e promuovere innovazioni nelle città sui problemi della congestione e dell’inquinamento
In arrivo 4 milioni e mezzo per il 2008Confermati anche gli incentivi per l’acquisto di veicoli meno inquinanti
In programma interventi strutturali nella produzione dei servizi per razionalizzare l’offerta, potenziamenti per le corse produttive più richieste Basilavecchia: “L’obiettivo primario è migliorare la qualità del servizio di cui non siamo ancora soddisfatti ed è l’aspetto più difficile e importante da risolvere in tempi brevi”
Loizzo: “Sono stati avviati i lavori di ammodernamento delle 32 stazioni sia nel barese che nel Salento, che in pochi mesi umanizzeranno ambienti oggi trascurati, capaci di diventare punto di riferimento per le comunità e luoghi per lo svolgimento di attività culturali e di volontariato”
Cattaneo: "Questa manovra è la cura necessaria per tenere in equilibrio il sistema del tpl in Lombardia e rappresenta l'unica possibilità per il mantenimento dei servizi ferroviari, diversamente da quanto sta avvenendo in altre Regioni dove l'alternativa è stata quella di tagliare i servizi"
Il mancato rinnovo del contratto agli autoferrotranvieri potrebbe provocare il blocco totale, fa sapere il leader della Uil, Angeletti, che auspica per il settore correzioni alla Finanziaria e nuove risorse
Prima applicazione al mondo della tecnologia ATO per un sistema di trasporto pesante su vasta scala, graduale implementazione entro il 2012Prima integrale utilizzazione del sistema di segnalamento ERMTS in Gran Bretagna