Le linee guida della Provincia tengono conto anche dell’utenza debole La manovra tariffaria è necessaria sia in base all’aumento dell’indice Istat, ma anche per far fronte al mancato adeguamento del fondo regionale trasporti, rimasto immutato dal 1996 a oggi
Cattaneo: "Questa manovra è la cura necessaria per tenere in equilibrio il sistema del tpl in Lombardia e rappresenta l'unica possibilità per il mantenimento dei servizi ferroviari, diversamente da quanto sta avvenendo in altre Regioni dove l'alternativa è stata quella di tagliare i servizi"
I costi in calo di circa 4 milioni di euro rispetto al 2006 a fronte di un milione di km in più di servizio, che porta a 4 milioni di km l'incremento rispetto al 2004Il documento approvato è stato inviato al socio unico, il Comune di Roma, che ha messo a calendario per il 24 luglio l'assemblea per l'approvazione definitiva
I sindacati sottoscrivono accordo con l'azienda”Istituito consiglio di disciplina, ossia di un ulteriore livello di confronto concesso al dipendente in caso di provvedimento disciplinare a suo carico”
Entro la fine di giugno anche a San Giovanni in Persiceto, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Carpi, Gonzaga, Suzzara, Castelbolognese, Faenza, Forlì, Cesena, Lugo e Ravenna, affisse le tabelle riassuntive degli interventi di pulizia Possibile inviare SMS con segnalazioni e suggerimenti
Dalia: “Con la Finanziaria sforzo per risolvere i problemi del pendolarismo”Duecentocinquanta milioni di euro in tre anni aiuteranno a porre migliorie alle condizioni di viaggio di chi si sposta
Nel 2009, 750 mila viaggiatori in più per un totale di oltre 2 mila tonnellate di CO2 in meno nell’ariaSulla linea AV Milano – Bologna – Roma + 20% di passeggeri nel primo bimestre 2010 rispetto al
Domenici: “Concertazione in due direzioni: la prima per arrivare alla definizione del piano integrato della mobilità (Pim), la seconda per una suddivisione dei tracciati della tramvia per linee 2 e 3 in 'unità organiche minimali', sulla falsariga o utilizzando le cosidette 'UtoE' del Piano strutturale”
Cofinanziamento Trenitalia-RegioneDalia: “Con queste nuove immissioni aumenta l'offerta in termini di quantità e qualità a disposizione degli utenti. Si va delineando in questo modo la cura del ferro su cui Regione e assessorato alla Mobilità hanno scelto di puntare”