Il convegno vuole essere un’occasione per fare il punto sullo stato attuale delle tecnologie di abbattimento delle polveri emesse dagli autoveicoli, sulle conseguenze derivanti dallo smog in città e sugli impegni richiesti dall’Unione Europea in termini di miglioramento della qualità dell’aria
Cattaneo: “La legge sostiene e rilancia l'utilizzo di un mezzo di trasporto eco compatibile quale è la bicicletta. Il piano regionale della mobilità ciclistica vuole agevolare l'utilizzo del territorio anche attraverso l'intermodalità dei mezzi di trasporto e la creazione di una rete ciclabile regionale
Da giugno autobus, tram, metropolitane saranno canali di raccolta per fondi TelethonPanettoni: “L’empatia che si crea tra le nostre aziende, il personale e gli utenti non può non farci impegnare ancora più a fondo nel sociale perché il nostro sostegno alla ricerca scientifica, che inauguriamo con questo protocollo nazionale, è parte del nostro impegno quotidiano per le persone”
I requisiti richiesti da aMo per contribuire al rilancio del TplIl soggetto, o la cordata, che si aggiudicherà la gara, acquisirà la minoranza del capitale sociale di Atcm – gestore del servizio di trasporto pubblico locale nel bacino di Modena
Tpl: politica industriale, pianificazione territoriale, accessibilità al servizio, buona occupazione al centro dell'appuntamento. "I trasporti sono uno di quei settori che sia per i provvedimenti del Governo sia per la legge di riforma del tpl (in Regione Lombardia sta per arrivare alla discussione in Consiglio Regionale) vedrà profondi cambiamenti"
Approvata dalla giunta regionale graduatoria per l'assegnazioneI contributi finalizzati alla diminuzione del livello di inquinamento all’interno dei centri urbani
l'assessore Bufardeci sottolinea il rischio concreto di una riduzione dei treni viaggiatori dal continente verso la Sicilia e viceversa“Non possiamo accettare la strategia del gruppo FS che penalizza l'economia siciliana e accentua le condizioni di perificità geografica della nostra isola”
Cattaneo: "Questa manovra è la cura necessaria per tenere in equilibrio il sistema del tpl in Lombardia e rappresenta l'unica possibilità per il mantenimento dei servizi ferroviari, diversamente da quanto sta avvenendo in altre Regioni dove l'alternativa è stata quella di tagliare i servizi"
I costi in calo di circa 4 milioni di euro rispetto al 2006 a fronte di un milione di km in più di servizio, che porta a 4 milioni di km l'incremento rispetto al 2004Il documento approvato è stato inviato al socio unico, il Comune di Roma, che ha messo a calendario per il 24 luglio l'assemblea per l'approvazione definitiva