Cattaneo: “La legge sostiene e rilancia l'utilizzo di un mezzo di trasporto eco compatibile quale è la bicicletta. Il piano regionale della mobilità ciclistica vuole agevolare l'utilizzo del territorio anche attraverso l'intermodalità dei mezzi di trasporto e la creazione di una rete ciclabile regionale
Fittissimo il programma della tre giorni: la commissione oggi a Trieste, domani a Venezia, mercoledì a Milano. I membri della commissione dovranno insomma convincersi che in questa parte d'Italia gli investimenti dell'Ue sono ben impiegati
Le città metropolitane, seppur con differenze anche marcate, mostrano complessivamente una domanda di tpl significativamente superiore alla media nazionale (rispettivamente, 369 passeggeri annui contro 235). Nel periodo 2000-2008 la crescita media è stata pari al 15,6% a fronte di una crescita media nazionale dell’13,4%
Sono stati prorogati fino al 14 aprile prossimo i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara internazionale bandita dalla Provincia per il gestore unico del trasporto locale su gomma
Concluso ieri nella splendida cornice del Palazzo Re Enzo a Bologna il Forum Mobility Tech, importante occasione di incontro tra professionisti della pubblica amministrazione, operatori del settore e responsabili della progettazione del territorio Momento di confronto sui temi della mobilità e del trasporto pubblico
Nel consueto rapporto di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, anche nel mese di aprile continua il trend negativo del mercato.
Tpl: politica industriale, pianificazione territoriale, accessibilità al servizio, buona occupazione al centro dell'appuntamento. "I trasporti sono uno di quei settori che sia per i provvedimenti del Governo sia per la legge di riforma del tpl (in Regione Lombardia sta per arrivare alla discussione in Consiglio Regionale) vedrà profondi cambiamenti"
Obiettivo dell'accordo incrementare la sicurezza a bordo dei mezzi e nelle stazioni e diffondere la cultura della mobilità responsabileDalia: “Il Piano dell’Infomobilità non rimane lettera morta. L’accordo con l’Aci ci permette oggi di conoscere ancora meglio il nostro territorio e la nostra mobilità”
La giunta comunale decide di mantenere le modalità che consentono ai residenti nel Comune, che hanno compiuto i 75 anni di età, l’esenzione dal pagamento sui servizi urbani di trasporto pubblico di linea di Actv