Si tratta di un vero e proprio borsellino multifunzione: servirà, infatti, a pagare i pedaggi delle tangenziali, la tariffa del bike-sharing, ma anche biglietti del cinema e del teatro. Se la sperimentazione darà esiti positivi, il biglietto unico verrà poi esteso anche alle altre province lombarde
Riccardi: "Riteniamo sia un'ulteriore, nuova azione da parte della Regione per incrementare quel tasso di sicurezza che i nostri cittadini sempre più giustamente richiedono alle pubbliche istituzioni"
La giunta veneta rende disponibili 910mila euro come contributo a fondo perduto per il realizzo di percorsi ciclabili proposti da enti locali”Predisposto schema che sarà sottoscritto per disciplinare i reciproci impegni e le modalità di erogazione del contributo”
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incentivare l’utilizzazione delle aree protette in modo “dolce” e compatibile ecologicamente, per permettere di osservarne le valenze paesaggistiche e naturalistiche senza comprometterne gli ecosistemi più sensibili
De Filippo: “Il sistema dei trasporti è centrale per una regione come la Basilicata. La mobilità aumenta, i servizi devono essere adeguati. Siamo molti interessati a incentivare i trasporti locali, in quanto non sfugge a nessuno il problema dell’accessibilità alla Basilicata”
Il documento, reso noto dal gruppo Ferrovie, mette in pratica la modifica della regola relativa alla presentazione del certificato di sicurezza da parte delle imprese ferroviarie: “entro e non oltre quattro mesi successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle richieste di tracce”
l'intervento, previsto dalla legge finanziaria regionale per il 2011 con l'approvazione data all'emendamento presentato dal vicepresidente della Regione Ciriani, è indirizzato alle Province che attivano servizi di trasporto pubblico sperimentali, aggiuntivi o sostitutivi
Prestigiacomo: “Dando corso alle istanze già presentate saranno circa 60 mila gli acquirenti che fruiranno degli incentivi. Con il nuovo stanziamento ci aspettiamo di raddoppiarne il numero. E se questa estate ci saranno per le strade italiane 120 mila biciclette nuove questo rappresenterà un vantaggio per l'ambiente e Un'indicazione culturale”
Fedele: "La fase complessa che sta investendo l'intero comparto non permette di compiere gesti che non fanno altro che contribuire all'affossamento del sistema trasportistico piuttosto che risollevarlo"