Prestigiacomo: “Estremamente positivi i segnali emersi dall’incontro di Milano. Stiamo lavorando di concerto con i ministeri delle infrastrutture, dello sviluppo economico e delle politiche agricole, per la predisposizione di un piano nazionale anti-smog. Ai primi di marzo avremo definito un primo ventaglio di interventi”
I controlli vedranno la partecipazione di decine di agenti e fanno parte di un più ampio progetto di prevenzione che mira a condizionare positivamente i comportamenti dell'utenza e che prevede, tra l'altro, il monitoraggio delle funzionalità dei tornelli di accesso alla metropolitana e l'incremento dei controlli dei titoli di viaggio sui mezzi del tpl
Il seminario fa parte di un ciclo di eventi di informazione e approfondimento sui temi dell’innovazione e della conoscenza, organizzati nell’ambito del programma Spinner 2013, una sovvenzione Globale per la qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica
“La scuola sembra essere la dimensione in cui i nuovi sistemi di gestione del traffico e di disincentivazione dell'uso dell'auto privata possano avere effettivamente un ritorno immediato sia in termini di decongestionamento che in termini di educazione ad una mobilità sostenibile”
“Il Governo sta attuando una politica di tagli a servizi fondamentali come il tpl, che rischiano però di aggravare la crisi economica e sociale del paese. Tagliando il servizio di tpl, molte persone che oggi lo usano saranno costrette a usare i mezzi privati con conseguente aumento dei costi socio-sanitari, sociali ed ambientali”
Diversi gli argomenti affrontati quali l’inquinamento atmosferico derivante dal traffico nelle aree urbane, le emissioni di CO2, il futuro dell’auto elettrica e a gas naturale, il trasporto delle merci e lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili
La settimana scorsa il DPEF e l'Allegato Infrastrutture hanno completato in Commissione Bilancio del Senato il percorso d'esameIl capitolo 6 dell'Allegato individua le emergenze relative al settore del trasporto pubblico locale
l'iniziativa, organizzata dall’Associazione Euromobility, è finanziata con fondi del Nuovo Programma di Prossimità ITALIA – ALBANIA Interreg/Cards 2004-2006 – Asse I – Misura 1.1. – Azione 2 – Mobility Management, quale estensione del Progetto MO.S.T. (MObilità Sostenibile a Tirana)
Per un trasporto ferroviario efficiente, in Italia, c'è bisogno di conciliare L'intervento pubblico con la concorrenza, secondo logiche chiare e trasparenti. E per avere una reale liberalizzazione del settore è