“Il Governo sta attuando una politica di tagli a servizi fondamentali come il tpl, che rischiano però di aggravare la crisi economica e sociale del paese. Tagliando il servizio di tpl, molte persone che oggi lo usano saranno costrette a usare i mezzi privati con conseguente aumento dei costi socio-sanitari, sociali ed ambientali”
I chiarimenti nella circolare 9/E dell'Agenzia delle Entrate, che dà attuazione all’articolo 1, comma 310, della Finanziaria 2008: questa norma, fornendo un’interpretazione autentica del trattamento fiscale da riservare ai contributi alle imprese di tpl, ha spinto l’amministrazione finanziaria ad abbandonare la tesi sostenuta nella risoluzione n. 126/E del 2005
I primi bandi dovrebbero partire già da settembre, via via tutti gli altri, ultimo quello del servizio metropolitano al momento interessato da interventi infrastrutturali che andranno ad ampliare la rete e quindi i servizi posti a gara. Obiettivo ottimizzare il servizio ferroviario introducendo maggiore concorrenza per ottenere migliore qualità
Il protocollo punta sulla reciprocità operativa di Ferrovie dello Stato e Protezione Civile regionale attraverso l’utilizzo di uomini, mezzi etecnologie di ciascuna delle due strutture
Moretti: “In due anni sono stati tagliati costi per 750 mln di euro, con un esodo di 8.000 persone. Siamo favorevoli alla liberalizzazione dei trasporti ferroviari in Europa”
Morra: “Mi è stato proposto un progetto davvero interessante ed innovativo per la nostra regione. Regole condivise, ottimizzazione dei costi per un servizio certamente migliore, che potrebbe raggiungere l'ulteriore obiettivo di un servizio di taxi sociale, agevolando particolarmente le categorie meno abbienti”
La Procura di Cuneo si è mossa a seguito di un esposto: nel mirino la sicurezza dei mezzi utilizzati tra Piemonte e Liguria.
Portafoglio al sicuro e ambiente protetto con la green economy della mobilità. Con 37 chilometri di quarta corsia in autostrada calano del 22% le PM10 e consumi di carburante si riducono del 16%. In crescita il car sharing con 13 mila utenti, i mobility manager e il bike sharing. Assegnato il premio “Pensieri e Pedali” a Enzo Jannacci
Marchi: “l'amministrazione capitolina non può che accogliere con grande soddisfazione l'annunciata chiusura della procedura di infrazione da parte della Commissione europea. E' l'ennesimo segnale che Roma sta andando nella direzione giusta e che dopo tanti anni sarà finalmente possibile realizzare in tempi certi le metropolitane di cui la città ha bisogno”