Oltre 3.160 autobus circolanti, con quasi 259 milioni di passeggeri sui bus e 111,5 milioni di chilometri all’anno di servizi minimi e aggiuntivi. 266 stazioni ferroviarie attive, circa 42,5 milioni di passeggeri all’anno sui treni, 18,1 milioni di treni/km e circa 1.300 bus/km sostitutivi. Circa 300.000 tessere “Mi Muovo” emesse. E ancora, oltre un miliardo di transiti rilevati sulle strade dell’Emilia-Romagna da gennaio a dicembre 2013
A caratterizzare la prima fase della studio è stata sicuramente la ricerca dei dati, resasi possibile attraverso la consultazione del materiale cartografico preesistente e i sopralluoghi diretti. La grande quantità
Novità per i bacini di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Sono già in vendita nei tre bacini START Romagna gli abbonamenti al trasporto pubblico riservati agli studenti per l’anno scolastico 2012/2013. Punti vendita, modalità e tariffe per ciascun bacino sono indicati in dettaglio sui siti www.scuolacard.it e www.startromagna.it
Nuovi orari per i bus in servizio sulla rete extraurbana
Il cda dell'azienda per il rinnovo della flotta ha deliberato ieri l’acquisto in due anni di 200 nuovi autobus
Al via sulle strade di Genova la sperimentazione del bus elettrico Crealis prodotto da Iveco
Le colonnine di ricarica di Daze permettono ai viaggiatori di ricaricare comodamente la propria auto elettrica nella location in cui soggiornano.
"Ancora una dimostrazione di compattezza della categoria dei lavoratori della mobilità, che ha deciso di essere una e non diverse come le parti datoriali vogliono continuare ad essere per pure esigenze di conservazione"
Corsie preferenziali, semafori intelligenti, sviluppo del bike sharing e rete del trasporto notturno. Questi i temi affrontati ieri nella riunione fra l'assessore Maran, l'ad Catania e i vertici dell'azienda