Programma cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, con il patrocinio di Regione Toscana, Regione Liguria, Regione Autonoma della Sardegna, Collectivé Territoriale de Corse, Provincia di Livorno
Il Comune di Genova apre ai ciclisti urbani. Una convenzione firmata in comune per la progettazione di 6 km di nuovi percorsi ciclabili in centro, anche per evitare brutti incidenti. Il numero dei ciclisti urbani a Genova è in costante aumento. Occorre ripensare la ciclabilità a Genova, per fornire più sicurezza a chi usa la bici in città con infrastrutture e nuovi percorsi ciclabili che rendano sicuro e comodo l’uso di questo mezzo di trasporto sempre più diffuso
ISEMOA cerca di migliorare l’accessibilità di pedoni, ciclisti e servizi e strutture dei trasporti pubblici, permettendo ai cittadini di adottare uno stile di vita meno dipendente dall’automobile
La novità è una sorta di benvenuto digitale ai visitatori che raggiungono Firenze in treno e un servizio importante per pendolari e cittadini che finalmente possono conoscere i tempi reali di attesa per le tante linee di trasporto pubblico che servono Santa Maria Novella
(sintesi dell´intervento del Dott. Ezio Castagna – Direttore generale CTM)
ll Comune ha recepito il parere dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti: 120 mila euro invece di 135.
Il colosso di Mountain View ha pubblicato un rapporto sugli spostamenti degli utenti nel periodo compreso tra il 24 aprile e il 5 giugno. Il ritorno alla normalità è ancora lontano
Finita la lunga sperimentazione del pieno gratis per le auto elettriche a breve si pagherà la ricarica delle auto e dei motorini eletrici
Presentato in Commissione trasporti dall'assessore alla mobilità il nuovo piano per la riorganizzazione del Tpl della Basilicata