La Commissione europea ha adottato il ´Libro bianco´ sulla politica dei trasporti, dal titolo ´La politica europea dei trasporti all´orizzonte del 2010, l´ora della scelta´. Come annunciato negli orientamenti politici
"Consegneremo i contratti per il trasporto pubblico locale su ferro e gomma, ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, in conferenza stampa congiunta, spiegando che con i tagli ai trasferimenti c'e' il rischio default delle aziende di trasporto locale"
Per il trasporto ferroviario, si elimina l’attuale tetto di nove anni ai contratti di affidamento del servizio di trasporto, sostituendolo con la durata fissa di 15 anni, prorogabili del 50%. Per il tpl (bus, corriere, tram) le modifiche riguardano la durata del contratto con le aziende: da 9 a 10 anni, prorogabile del 50%
Il cda Atac ha approvato il progetto di bilancio 2019. Utili a 8 milioni di euro
La nuova iniziativa dell´UE sulla qualità dell´aria, varata il 7 maggio 2001, ambisce a minimizzare le emissioni di sostanze inquinanti attraverso una politica congiunta chiamata ´Clean Air for Europe: CAFE´.´
Primo importante passo verso la mobilità verde della città dello stretto.
FederMobilità compie vent’anni e da Lerici lancerà il manifesto con le “8 parole chiave” del TPL. In attesa dell’importante evento riportiamo l’intervista rilasciata dal Presidente di federMobilità Giuseppe Ruzziconi a mp, il settimanale di Ferpress uscito ieri.
Da alcuni giorni sono in servizio nel Comune di Crema e all’interno del bacino del trasporto pubblico di Cremona 14 nuovi autobus Euro 6, a ridotto impatto ambientale.
Industria Italiana Autobus ha inaugurato ufficialmente martedì 2 maggio le attività dello storico stabilimento di Flumeri (AV). L'impianto, ex Irisbus, era chiuso da oltre cinque anni.