Accolto il ricorso delle imprese contro il bando della Regione e dell'Agenzia della mobilità piemontesi che includeva la gestione delle "ferrovie marginali".
Martedì 6 novembre 2001 si è riunito il Consiglio Comunale di Firenze per discutere la situazione del traffico nel capoluogo toscano. La discussione è stata introdotta dal Vicesindaco ed Assessore
Roma ha ufficialmente inaugurato “Eterna”, la sua prima pensilina smart. Una struttura all’insegna della tecnologia ITC che segna l’inizio di una serie di interventi di innovazione nell’ambito della mobilità urbana.
L’azienda di trasporti milanese ha diramato le nuove direttive in conseguenza dell’applicazione delle disposizioni contenute nel DPCM del 3 novembre
Sull'Atac Ignazio Marino tira dritto: l'azienda così come è non può più garantire servizi adeguati alla Capitale, e una forma di privatizzazione, seppure parziale, è entrata nell'agenda delle possibili soluzioni a una vicenda che sta mettendo in crisi la stessa amministrazione. L'Unione sindacale di base (Usb) ha proclamato per venerdì 7 agosto lo sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico locale della Capitale «contro la privatizzazione di Atac e la criminalizzazione dei lavoratori». La protesta è stata indetta dalle 8,30 alle 12,30
Dura accusa di Ntv nei confronti di Rfi accusata di non essere imparziale. La risposta di Rfi.
Anche quest'anno la mobilità sostenibile occupa il ruolo da protagonista dello Smart Mobility World 2017 ospitato a Torino negli spazi di Lingotto Fiere il 10 e 11 ottobre prossimi. Elettrico e metano i due temi in primo piano.
Respinta l’istanza di sospensione cautelare dell’A.T.I. guidata dall’ Impresa Pizzarotti. Pienamente efficace la sentenza del TAR della Lombardia del 19 gennaio 2012 che si era espresso contro il ricorso della concorrente di Impregilo
Quattro squadre in azione tutti i giorni In crescita i trucchi per saltare i tornelli e l'uso improprio di tessere gratuite