Dichiarazione del Presidente di Agenzia Roma Servizi per la mobilità Massimo Tabacchiera
Fase sperimentale entro novembre del 2002
Tutti rimborsati i viaggiatori con biglietti per aerei, treni navi nelle zone coinvolte dall'emergenza
È stata celebrata a Bologna, il 7 giugno scorso, l´entrata in servizio del primo dei cinque convogli per treni regionali veloci. Il treno, formato da cinque carrozze UIC-X (4 di
La Giunta capitolina ha approvato il nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale e Atac per il trasporto pubblico locale. Ora il testo sarà sottoposto ai Municipi che esprimeranno il loro parere.
Per l’assessore Mancusi “Confrontare il contesto del progetto Info-mobilità con le altre esperienze europee potrebbe contribuire a migliorare sensibilmente il livello del trasporto pubblico integrato”
Muraro: “L’azienda unica è una realtà che porterà benefici al territorio, soprattutto sul piano dell’ottimizzazione dei costi. Ed anche nell’integrazione delle tratte e dei servizi. Ad esempio il biglietto unico, che già verrà testato a partire da settembre 2012 dall’utenza che gravita nell’area della castellana”
L’indagine di Eurobarometro, riferita ai 27 paesi europei, offre una chiara rappresentazione delle differenze tra uomini e donne nell’uso del trasporto. Le donne usano il tpl più degli uomini (23% contro il 18%), compiono più spostamenti a piedi e in bici (28% contro il 18% degli uomini), si muovono meno nelle ore di punta, ma i loro spostamenti sono multi stop
A segnare il primo passo sul percorso della riorganizzazione del Tpl sarà nel 2002 la nascita della Trentino Trasporti. Con la presentazione dello studio, messo a punto dalla Giunta provinciale,