Alla vigilia del Consiglio Europeo di Stoccolma, la Commissione Europea a invitato il settore privato ad impegnarsi ufficialmente nel progetto GALILEO. GALILEO è un programma europeo di radionavigazione satellitare che
La nuova iniziativa dell´UE sulla qualità dell´aria, varata il 7 maggio 2001, ambisce a minimizzare le emissioni di sostanze inquinanti attraverso una politica congiunta chiamata ´Clean Air for Europe: CAFE´.´
Nell´ambito di una conferenza organizzata dal Comune di Milano, l´Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente ha annunciato l´avvio delle attività di progettazione dei Piani Particolareggiati del Traffico Urbano nelle nove zone
Il volume presenta i risultati di una ricerca effettuata da un gruppo di 4 docenti della Scuola di Direzione dell´Università ´L. Bocconi´ (Bruno Busacca, Antonella Carù, Marco Elefanti e Salvatore
Due nuovi servizi sono stati lanciati in Francia per avvisare gli utenti dei servizi pubblici dei possibili ritardi e scioperi. RATP l´authority parigina del trasporto pubblico, che gestisce la metro
Un interesse ben superiore all´ambito strettamente locale ha suscitato il seminario dal titolo ´L´accessibilità ai centri storici: dall´entroterra al mare, alternative possibili´, organizzato dall´Archeoclub d´Italia, che si è svolto a
È stata celebrata a Bologna, il 7 giugno scorso, l´entrata in servizio del primo dei cinque convogli per treni regionali veloci. Il treno, formato da cinque carrozze UIC-X (4 di
Nel nome degli utenti Un convegno a Bologna per migliorare i servizi Si è svolto a Bologna, il 7 giugno scorso, il convegno dal titolo ´Il treno dei diritti´ organizzato
· Alla scadenza prevista dal bando per la gara relativa al 2° stralcio della linea tranviaria Scandicci – Firenze S.M.N., dei raggruppamenti di imprese qualificati, tre hanno presentato la propria