E-procurement e Market Place al seminario promosso da Club Italia e ASSTRA.

Circa cinquanta persone si sono riunite martedì 4 dicembre a Bologna presso il Centro Congressi di ATC per discutere e approfondire l´argomento ´E-procurement & market place, prospettive ed opportunità per

Circa cinquanta persone si sono riunite martedì 4 dicembre a Bologna presso il Centro Congressi di ATC per discutere e approfondire l´argomento ´E-procurement & market place, prospettive ed opportunità per le aziende di TPL´, organizzato da Club Italia e ASSTRA.  Nella prima parte della giornata dopo il saluto di Claudio Claroni -Presidente di Club Italia- e una relazione di inquadramento di Filippo Allegra- Amministratore Delegato di Trambus Spa – si è affrontato il tema dell´E-procurement. Antonio Cirillo, responsabile dell´Ufficio gare e contratti di Ataf Spa ha presentato il progetto congiunto di E-procurement studiato in collaborazione con Atc, Trambus e Ctp. Le finalità dello studio si riassumono nell´omogeneizzazione dei criteri di accreditamento dei fornitori, nello snellimento delle procedure di acquisto, nell´uniformazione delle specifiche tecniche e nell´ampliamento del parco fornitori. Sono emerse alcune problematiche in relazione all´identificabilità del fornitore, alla certezza sulle informazioni, sulle garanzie di trasparenza, parità di trattamento e regolare concorrenza tra i fornitori, sulla riservatezza dei dati e per finire sulla eventuale responsabilità del gestore fornitore del supporto informatico. Chiarito il contesto di operatività è stata la volta delle testimonianze delle aziende fornitrici di soluzioni di E-procurement. Hanno presentato le loro proposte rappresentanti di Enterprise ERICSSON, GEAC, SAP-SMART SOLUTIONS e IBM. Sono emersi alcuni fattori comuni come il grande guadagno in termini di tempo e risorse derivate dall´applicazione di procedure di acquisto on-line, rispetto alle procedure tradizionali, e diversità nell´approccio allo specifico settore del TPL. L´immediatezza è una delle principali caratteristiche dell´E-procurement, che associa a questo aspetto anche la possibilità di fare un benchmarking immediato sui fornitori, permettendo scelte mirate ed economicamente più convenienti.   Un dibattito serrato si è aperto sulla sicurezza della rete nelle transazioni on-line e preoccupazione è stata espressa sullo stato attuale della normativa. Le aziende hanno spiegato come l´istituto della ´firma elettronica´ non sia ancora stato recepito totalmente e per la fase finale della transizione si preferisca fare affidamento sul supporto cartaceo e sul contatto diretto con il fornitore. Per quanto riguarda la normativa le preoccupazioni sembrano essere infondate, in quanto il legislatore ha già stabilito le regole per promuovere lo sviluppo di questo strumento innovativo di transazione. A conclusione della sessione mattutina è emerso come l´E-procurement sia uno strumento potente e flessibile a disposizione delle aziende, che richiede un profondo ripensamento delle logiche di funzionamento organizzativo.  La sessione pomeridiana è stata coordinata dal Presidente di Ataf Firenze, Aldo Frangioni. L?argomento affrontato è stato il Market Place, inteso come ambiente di incontro virtuale che consente alle aziende partecipanti di concludere transazioni commerciali favorendo l´incontro tra domanda e offerta di beni e servizi. La sessione è stata introdotta da Leopoldo Montanari di clickmobility.it, che ha precisato alcuni aspetti applicativi connessi agli strumenti di Market Place (cataloghi, richieste di offerte, aste on-line) e proseguito con un´analisi di come il settore del TPL, ed il ticketing in particolare, potrebbe avvantaggiarsi dell´uso di tali strumenti.  La maggiore trasparenza e visibilità, i minori tempi delle procedure negoziali e l´apertura ad un maggior numero di soggetti sono alcuni dei vantaggi derivati dagli strumenti di market place, di cui beneficeranno sia i compratori che i venditori. Da una prima analisi emerge che i possibili campi di applicazione di formule di aste on-line d´acquisto nel ticketing sono sia la fornitura del sistema ´chiavi in mano´ (progettazione di componenti hardware e software, installazione, collaudo, formazione del personale e manutenzione) sia la fornitura delle sole tessere smart card. Le condizioni per applicare l´asta on line sono: specifiche tecniche e funzionali predefinite, dimensioni dell´acquisto cospicue per accrescere l´ attrattività dell´asta, almeno tre o quattro concorrenti per raggiungere le migliori condizioni di mercato.  Terminato l´intervento di Leopoldo Montanari, è stata la volta di Alessandro Manfredi rappresentante di Bravobuild, portale di aste on line già da tempo operativo sul mercato. E´ stata fatta una dimostrazione in real time di un´asta on line e ne è emersa l´immediatezza dell´interfaccia, oltre all´estrema semplicità del meccanismo di rilancio e verifica delle offerte. I vantaggi di un simile sistema sono nell´estrema rapidità dei tempi di svolgimento dell´asta e la possibilità di usufruire di un database fornitori sempre in ampliamento e puntato sulle specifiche esigenze di ogni compratore.  La sessione si è conclusa con l´intervento di Enrico Mingardi Presidente di ASSTRA, che ha auspicato una veloce assimilazione degli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia informatica, per poi creare uno standard comune a tutto il settore, così da ampliarne le potenzialità a tutti gli operatori del TPL.  Luca Scernio (clickmobility.it)  Per approfondimenti  E-procurement & Market Place.Prospettive ed opportunità per le aziende del TPL.  E-market Place nel settore del Ticketing.Quali vantaggi? (Intervento di Leopoldo Montanari) E-procurement nel TPL? Intervento di Marco Mastria-SAP Italia  BRAVOBUILD. com  (Intervento di Alessandro Manfredi)

Left Menu Icon