Oltre i 50 milioni i noleggi nel 2024, ma se ne prevedono 60 milioni nel 2025. Gli operatori scesi del 24% in tre anni. Vola il bikesharing, +26% dal 2022. Il 95% della flotta a zero emissioni. Solo in 5 città tutti i servizi di sharing: Milano, Roma, Firenze, Bergamo e Torino. Cancellate 16 città dalla mappa della mobilità condivisa.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, per la prima volta abbraccerà tutta la città da Levante a Ponente con eventi che andranno ad aggiungersi alle conferenze e workshop di Palazzo Tursi e Palazzo della Borsa e alla Smart City Experience.
Al convegno promosso dal Competence Center CIM4.0 e dal Cluster Nazionale Trasporti si è discusso dell’impatto dell’AI e delle tecnologie digitali sullo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile.
ŠKODA Group ha presentato il nuovo tram di Bergamo in Expo Ferroviaria 2025
La flotta urbana è già al 91% elettrificata. Obiettivo 100% entro inizio 2026.
Successo della settimana della Mobilità Sostenibile per l’Agenzia TPL Como, Lecco e Varese: il 1° Bilancio di Sostenibilità, i viaggi gratis in funivia e l’evento sulle molestie ed atti violenti a bordo dei mezzi.
Il Rapporto annuale Mobilità – RAM 2025 di Roma evidenzia una ripresa post-pandemica e un aumento della sostenibilità, con un incremento della percentuale di mezzi di trasporto pubblico a basse emissioni e una crescita dei noleggi di sharing mobility. Permangono criticità come l’eccessiva “autocentricità” della città, con l’auto privata ancora preferita per la maggior parte degli spostamenti.
A EXPO Ferroviaria 2025 un convegno con istituzioni e imprese per ripercorrere l’evoluzione del trasporto ferroviario e discutere le prospettive della mobilità sostenibile e del trasporto.
Prosegue il percorso di miglioramento dei servizi nella metropolitana.