"Salviamo il trasporto pubblico locale, biglietto integrato subito e azienda pubblica ferro-gomma" Questo l'appello delle 14 associazioni di consumatori aderenti all'Adircons e al CLCU.
La Regione ha individuato nel progetto sulla “Infomobilità” del Comune di Potenza, parte focale del Pisus, il contesto adeguato per il trasferimento delle buone pratiche scelte in fase di pianificazione del progetto, selezionando tre esperienze, già applicate con successo a Stoccolma (Svezia), nel West Midlens (Inghilterra) e nella Slesia-Moravia
Loizzo: “Per il trasporto ferroviario pugliese è un’ottima notizia. L’effetto sarà di avere più treni ogni giorno sulla linea più trafficata della regione”Per Massimo Nitti, direttore di Ferrotramviaria questa iniziativa sarà per il gruppo l’occasione di prospettive interessanti
Grottammare, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio e Spinetoli, fra le prime città della Provincia a sperimentare il nuovo servizio di utilizzo gratuito di biciclette Il sistema è già un’estesa realtà presente in 40 città italiane tra cui Bologna, Cesena, Ferrara, Modena, Oristano, Padova, Roma, Trento e Verona
A disposizione dei cittadini pugliesi, 4.429.500 euro divisi tra le 5 provinceLosappio: “Calcoliamo che circa tremila cittadini approfitteranno degli incentivi regionali, che potranno sommarsi a quelli statali”
l'assessore Dealessandri e il presidente Sbriglio hanno assicurato che un maggiore e più formale coinvolgimento dei sindacati, rivendicato da tutte le sigle presenti, sarà possibile solo dopo che i sindaci di Torino e Milano ed i rispettivi Consigli comunali avranno dato il via libera all’operazione adottando i necessari primi atti
Entrano in vigore le nuove norme di viaggio definite dal Comune di Milano per rendere più attrattivo l’utilizzo dei mezzi pubblici ai nuclei famigliariTrasporto gratuito dei passeggini
La proposta evidenzia la necessità che Asam garantisca la realizzazione delle infrastrutture viabilistiche e il potenziamento del tpl per promuovere una nuova mobilità La Provincia valuterà la possibilità di cedere fino ad un massimo del 30% del capitale sociale ad uno o più investitori qualificati
Il Comune verifica lo stato di attuazione del piano per la mobilità delle fasce deboliLo stato di avanzamento del piano apprezzato dalle associazioni di volontariato che rappresentano i cittadini diversamente abili