Chiamparino: “Il documento di indirizzo si basa su tre assi: il fatto che l’area ‘Torino-Milano’ è destinata ad essere entro 10 anni una delle zone a maggiore mobilità d’Europa; la nascita del primo operatore in Italia, un soggetto tra i primi 10 in Europa; il raggiungimento di risparmi – grazie alle sinergie con Milano – per ben 40 mln di euro annui”
Un'opera pubblica che non ha eguali in ItaliaA completamento del progetto (2015), la città avrà 118 km di rete (+90% rispetto al 2000) e 84 stazioni (+ 110%), per un investimento complessivo di 4,9 miliardi di euro
Croci: “Con la partenza, in tempi da record, dei tre nuovi sottoambiti viene completata la regolamentazione della sosta nella corona esterna intorno alla cerchia dei Bastioni, come previsto dal programma di quest’anno. La regolamentazione della sosta proseguirà l’anno prossimo e interesserà anche altre aree della città partendo però dalle periferie”
Roberto Ronco: “Il nostro obiettivo è incidere sul modello di vita dei giovani per ciò che concerne la mobilità. Spostamenti e fruizione degli spazi urbani devono trovare soluzioni più sostenibili, alternative all’uso dell’automobile”
Ieri audizione in Commissione Trasporti dell'assessore regionale Broccia Broccia: “La riforma del tpl, giunge dopo nove anni di immobilismo. La giunta sta colmando ritardi normativi e sostanziali”
Per l'Unione Sindacale di Base lo stato delle vetture delle aziende private della Capital eversa in condizioni "desolanti", per il sindacato è necessario "garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità dei lavoratori"
l'indagine, commissionata dall'assessorato regionale dei Trasporti, persegue “l'obiettivo generale di garantire un efficiente sistema di trasporto delle merci all'interno dell'Isola e da/verso il continente, quale elemento strategico per favorire la competitività e lo sviluppo dell'economia sarda, proponendone la riorganizzazione”
Croci: “Gli utili delle società comunali vengono restituiti alla cittadinanza attraverso investimenti e il miglioramento dei servizi In particolare verranno utilizzati a favore dell’ambiente e della mobilità sostenibile con una particolare attenzione verso le famiglie e le categorie più deboli”
L’assessore regionale ai Trasporti, Mario Loizzo, a margine della cerimonia di consegna del primo dei 14 Vivalto presenta una sintesi dei principali interventi realizzati nel 2007, di quelli in corso di realizzazione e di quelli che sono previsti per il prossimo anno