La forma associata della gara – una rete di società – ha garantito quelle competenze e specificità di ogni impresa del settore con l’assegnazione, tuttavia, a un unico gestore, a cui è stato affidato il contratto di servizio.
Gli assessori regionali a Bilancio e Trasporti hanno assicurato che il contributo per il tpl sarà riportato a 209 milioni di euro come da stanziamento di bilancio 2007Prevista l’apertura di un tavolo tra Province e Comuni per inserire le poste aggiuntive nell’assestamento di bilancio
Mercoledì 26 riunione di approfondimento organizzata da FedermobilitàAll'evento prevista la partecipazione di responsabili del tpl provenienti da varie regioni
Soddisfatti i rappresentanti di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast Ferrovie, Ugl e Orsa FerrovieIn caso di risultati poco concreti, fanno sapere i sindacati, “proseguiremo nella mobilitazione e nelle azioni di protesta”
Roberto Ronco: “Il nostro obiettivo è incidere sul modello di vita dei giovani per ciò che concerne la mobilità. Spostamenti e fruizione degli spazi urbani devono trovare soluzioni più sostenibili, alternative all’uso dell’automobile”
l'offerta targata Consorzio Trasporti IntegratiI servizi riguardano 16.188.435 treni per chilometri, a fronte di un corrispettivo a base di gara di 93.792.981 euro all’anno
l'indagine, commissionata dall'assessorato regionale dei Trasporti, persegue “l'obiettivo generale di garantire un efficiente sistema di trasporto delle merci all'interno dell'Isola e da/verso il continente, quale elemento strategico per favorire la competitività e lo sviluppo dell'economia sarda, proponendone la riorganizzazione”
Ieri viaggio in treno del premier Prodi nei cantieri della nuova linea AV/AC Milano–Bologna. L’impegno del Gruppo FS a completare le linee veloci entro il 2009Fra un anno Milano-Bologna in un’ora. Fra due anni, Milano-Roma in tre ore: l’alta velocità servirà anche a migliorare e potenziare il traffico regionale dei pendolari
Il programma degli interventi infrastrutturali punta da un lato a ottenere una maggiore velocità commerciale dei servizi di trasporto pubblico e quindi minori costi di gestione, e dall’altro ad aumentare l’utenza