Il progetto ´Easy Ride´ delle Ferrovie Federali Svizzere è stato per il momento accantonato. Entro il 2006 avrebbe dovuto essere introdotta su larga scala una chip card per viaggiare sulla
Arriva Italia, il gruppo che fa capo alla tedesca Deutsche Bahn, e Gtt hanno siglato una manifestazione di interesse per la gestione congiunta e paritaria del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino
Via libera alla realizzazione della linea tramviaria della Val Brembana. Firmato il protocollo d'intesa da Provincia, Comuni e Teb.
Il Centro Studi sui Sistemi di Trasporto "Carlo Mario Guerci" propone l'istantanea del settore ferrotranviario italiano – sia dal punto di vista degli investimenti, che da quello delle imprese di costruzione – e lo mette a paragone con le omologhe realtà europee
I dati sulla mobilità cittadina indicano che un numero sempre crescente di cittadini, quando le strade si liberano dalle auto, preferiscono muoversi in bicicletta
Approvato dalle commissioni Assetto del Territorio e Sviluppo economico il ddl sulla mobilità sostenibile. Previsti incentivi per l'acquisto di mezzi a basse emissioni
"Ci sono forse dei casi da dover rivedere, ma la logica secondo cui uno che gestisce un’impresa che fattura 10 miliardi deve stare al di sotto del presidente della Repubblica
Sicurezza ferroviaria: manutenzione carente, occorre migliorarla, incidenti in linea con gli anni precedenti e con i principali paesi UE, passaggi a livello e investimenti di persone le maggiori criticità
Pubblicato il bando per la selezione di operai destinati alle officine di superficie, metro e infrastrutture