L’intesa siglata tra l’Italia e la Francia riguarda il tracciato definitivo dell’opera, la ripartizione dei costi tra i due Paesi con il contributo della Ue nonché il modello di governance che porterà alla realizzazione della Tav. Italia e Francia auspicano che l'Ue destini all'opera il massimo cofinanziamento possibile pari al 40% della somma complessiva
I dati sulla mobilità cittadina indicano che un numero sempre crescente di cittadini, quando le strade si liberano dalle auto, preferiscono muoversi in bicicletta
"Ci sono forse dei casi da dover rivedere, ma la logica secondo cui uno che gestisce un’impresa che fattura 10 miliardi deve stare al di sotto del presidente della Repubblica
Pubblicato il bando per la selezione di operai destinati alle officine di superficie, metro e infrastrutture
Il giorno 22 ottobre scorso KZK-GOP, la compagnia che gestisce il trasporto pubblico in tutta la Regione Slesia (Polonia), ha sottoscritto l’accettazione finale del progetto ŚKUP, la Carta dei Servizi
Dopo anni di sperimentazioni ed applicazioni operative su singoli impianti o su assi privilegiati la Commissione Europea ha finanziato il progetto PRISCILLA che ha come specifico obiettivo lo sviluppo e
Il progetto ´Easy Ride´ delle Ferrovie Federali Svizzere è stato per il momento accantonato. Entro il 2006 avrebbe dovuto essere introdotta su larga scala una chip card per viaggiare sulla
“Pur constatando ed apprezzando gli interventi e le misure sino ad oggi realizzate, a partire dall’accordo di luglio sul versante della crescita della produttività e del riordino della struttura retributiva
La commissione europea ha licenziato la terza e ultima serie di azioni volte a modernizzare il sistema europeo dei trasporti.